AIUTI DI STATO – AUTODICHIARAZIONE

L’art. 3 del DM 11.12.2021 prevede che i soggetti beneficiari degli aiuti nel regime “quadro” italiano presentino all’Agenzia delle Entrate un’autodichiarazione ex art. 47 del DPR 445/2000 avente a oggetto il rispetto dei requisiti di cui alle Sezioni 3.1 e 3.12, nella quale attestano che l’importo complessivo degli aiuti fruiti non supera i massimali previsti (fino al 31.12.2021),

L’autodichiarazione va presentata da tutti i soggetti beneficiari degli aiuti del regime “quadro”, non essendo previsto alcun esonero dall’adempimento, salvo quelli espressamente contemplati nelle istruzioni.

L’autodichiarazione va presentata entro il 30/11/2022 direttamente dal beneficiario o tramite un intermediario abilitato in via telematica.

Sono oggetto dell’autodichiarazione:

  • Contributi a fondo perduto
  • Credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo e affitto d’azienda
  • Credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
  • Esclusione dei versamenti IRAP
  • Esenzione IMU con riferimento a particolari tipologie di immobili
  • Definizione agevolata degli avvisi bonari
  • Esonero per il 2021 dal versamento del canone di abbonamento RAI a favore delle strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore
  • altri aiuti appartenenti alle medesime Sezioni non espressamente elencati, che vanno indicati cumulativamente in un’apposita sezione del modello di autodichiarazione (tra cui, ad esempio, il credito d’imposta per le rimanenze di magazzino del settore tessile di cui all’art. 48-bis del DL 34/2020)

Procedura Semplificata

Con il provv. Agenzia delle Entrate 25.10.2022 n. 398976 è stata introdotta una modalità di compilazione semplificata, nell’ambito della dichiarazione sostitutiva di atto notorio da rendere per gli aiuti ricevuti nell’ambito della Sezione 3.1 del Quadro temporaneo che consente ai soggetti dichiaranti di non compilare il quadro A e, quindi, di non indicare l’elenco dettagliato degli aiuti COVID fruiti. Sono tuttavia esclusi dall’esonero gli aiuti IMU elencati nel citato quadro A e, pertanto, i corrispondenti righi vanno comunque compilati qualora i dichiaranti abbiano beneficiato di detti aiuti.

Superamento dei massimali

Nella dichiarazione vanno indicati, tra l’altro, gli eventuali importi eccedenti i massimali previsti che il beneficiario intende volontariamente restituire o sottrarre da aiuti successivamente ricevuti per i quali vi sia capienza nei relativi massimali.

Gli importi sono comprensivi degli interessi da recupero.

Lo Studio si occuperà dell’analisi delle informazioni da trasmettere, della predisposizione e dell’invio telematico dell’autodichiarazione.

Qualora il Cliente intendesse procedere in autonomia è pregato di comunicarlo entro il giorno 20/11/2022.

Per la predisposizione e l’invio telematico verrà richiesto un compenso commisurato all’impegno effettivo.

Lo studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

 

Distinti saluti

Studio Scaccabarozzi

SCARICA LA CIRCOLARE